Skip to content
Kahuna - AI Agency Italia
Kahuna – AI Agency Italia
  • Home
  • SERVIZI
    • FAQ
  • CHI SIAMO
    • VISION
  • Il Libro

  info@kahuna.guru
   02 8295 1256

  • RISORSE
    • NEWS
    • VIDEO
      • CUSTOMER JOURNEY MAP
      • LOYALTY PROGRAM
    • BLOG
    • WHITE PAPER
  • ACADEMY
  • Contatti
FacebookTwitterLinkedin
  • Home
  • SERVIZI
    • FAQ
  • CHI SIAMO
    • Vision
  • Il Libro
  • RISORSE
    • NEWS
    • VIDEO
      • CUSTOMER JOURNEY MAP
      • LOYALTY PROGRAM
    • BLOG
    • WHITE PAPER
  • ACADEMY
  • Contatti

Come disegnare roadmap tecnologiche e guidare le aziende verso una trasformazione end-to-end di successo

Il mercato globale della consulenza strategica legata alla trasformazione digitale è in costante crescita. Secondo una ricerca IDC, entro il 2025 la spesa mondiale in soluzioni e servizi di Digital Transformation supererà i 2.300 miliardi di dollari, evidenziando quanto le aziende siano disposte a investire per evolvere i propri modelli di business. Eppure, come rilevato da un report McKinsey, quasi il 70% delle iniziative di trasformazione non raggiunge i risultati attesi. Questo dato conferma quanto sia complesso affrontare cambiamenti di portata così ampia senza un adeguato supporto strategico.

Perché serve la consulenza strategica?

La corsa all’innovazione spesso è ostacolata da processi interni rigidi, una cultura aziendale non pronta al cambiamento e competenze incomplete in ambito digitale. La consulenza strategica fornisce una visione d’insieme, aiuta a focalizzare gli obiettivi di business e a mettere in atto le azioni necessarie per raggiungerli.

  1. Definire un approccio su misura
    Ogni azienda ha esigenze specifiche, legate a fattori come il settore di mercato, la dimensione, la cultura organizzativa e le risorse disponibili. Una consulenza strategica efficace parte dall’analisi approfondita di questi elementi per creare una “roadmap tecnologica” personalizzata. In questo senso, lo studio “Digital Success: A Holistic Approach” di Deloitte sottolinea che le aziende che intraprendono un percorso di trasformazione cucito sulle loro reali esigenze hanno il 33% di probabilità in più di generare valore nel medio-lungo termine.
  2. Affiancare il change management
    La tecnologia, da sola, non basta. L’introduzione di nuove soluzioni digitali o di Intelligenza Artificiale spesso implica un ripensamento dei ruoli, dei flussi di lavoro e perfino della cultura aziendale. Il ruolo della consulenza strategica è anche quello di guidare il “change management”: individuare gli impatti che il cambiamento comporta e accompagnare i team interni a gestire le resistenze, acquisire le competenze necessarie e diventare protagonisti del processo di innovazione.
    Un sondaggio Gallup mostra che nelle organizzazioni che gestiscono attivamente la trasformazione tramite un approccio strutturato al change management, l’employee engagement può aumentare del 25%, con un conseguente miglioramento della produttività.
  3. Progetti di trasformazione end-to-end
    Spesso le aziende adottano soluzioni spot senza una vera integrazione nei processi core. Il risultato? Sistemi frammentati, costi extra, confusione tra i dipendenti. La consulenza strategica consente di disegnare progetti “end-to-end”, in cui le tecnologie digitali o le soluzioni di AI non sono “aggiunte”, ma parti fondamentali di un ecosistema aziendale coeso.
    Secondo Gartner, entro il 2026, l’80% delle organizzazioni che avranno integrato pienamente AI e analisi dati in tutti i propri processi di business sarà in grado di raggiungere una crescita del fatturato superiore del 25% rispetto ai concorrenti che applicano tali tecnologie in modo frammentario.

Le fasi chiave di un progetto di consulenza strategica

  1. Analisi iniziale: mappare lo stato dei processi, delle competenze e dell’infrastruttura tecnologica per identificare criticità e opportunità.
  2. Definizione della roadmap: stabilire obiettivi a breve, medio e lungo termine, selezionando le aree prioritarie di intervento e le soluzioni tecnologiche abilitanti.
  3. Implementazione tecnologica: introdurre, integrare e personalizzare le piattaforme e gli strumenti digitali, mantenendo il focus sui risultati di business e non sulla tecnologia fine a se stessa.
  4. Change management e formazione: formare il personale alle nuove modalità operative, favorire la collaborazione tra reparti e promuovere una cultura dell’innovazione basata sui dati.
  5. Monitoraggio e miglioramento continuo: controllare i KPI di progetto (tempi, costi, qualità) e quelli di business (incremento delle vendite, riduzione dei costi, customer satisfaction), per garantire un impatto concreto e sostenibile.

Cosa aspettarsi dal futuro

Nell’era post-pandemica, le aziende che desiderano restare competitive non possono più trascurare il fattore “trasformazione digitale”, che si tratti di rinnovare l’e-commerce, di integrare sistemi di intelligenza artificiale o di rendere più efficienti i processi interni. Da qui l’importanza di un approccio consulenziale che lavori su tutti i livelli: strategico, organizzativo, culturale e tecnologico.

Il tasso di crescita degli investimenti in soluzioni digitali rimane sostenuto: la pandemia ha accelerato processi che erano già in atto, rendendo ancora più urgente una migrazione verso modelli di business data-driven. Ecco perché una consulenza strategica di alto profilo è destinata a svolgere un ruolo centrale per le imprese che vogliono valorizzare al meglio l’innovazione, riducendo il rischio di fallimento dei progetti e migliorando la competitività nel lungo periodo.

Disegnare una roadmap tecnologica e affiancare le organizzazioni in progetti di trasformazione end-to-end non è un vezzo, ma una necessità. Le statistiche mostrano un divario crescente tra chi riesce a integrare processi e tecnologie in maniera organica e chi invece rimane vincolato a modelli superati. La consulenza strategica diventa così il motore di un cambiamento strutturale, finalizzato a generare valore duraturo per l’azienda e per tutto l’ecosistema in cui essa opera.

Category: AdvertisingBy KahunaJanuary 7, 2025Leave a comment

Author: Kahuna

Post navigation

PreviousPrevious post:Adozione di metriche e KPI orientati ai risultati di business complessiviNextNext post:L’AI in azienda secondo Microsoft – AaaS

Related posts

Che cosa fa davvero un AI Strategist
August 20, 2025
Shopify e l’alba dell’Agentic Commerce
August 7, 2025
Kahuna AI e l’Avviso Fondimpresa per l’Innovazione un approccio operativo chiavi in mano all’adozione dell’Intelligenza Artificiale
May 30, 2025
Nel 2025 c’è bisogno di un nuovo programma di Industria 4.0, ve lo offre Kahuna
February 19, 2025
Formazione finanziata: AI & Automazione Aziendale – Automazione Email, Report e Gestione Documentale con Copilot
February 17, 2025
Corsi finanziati per trasformare la tua azienda!
February 14, 2025

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

clear formPost comment

Kahuna Media s.r.l
Via Filippo Argelati 10
20143 Milano (MI)
P.I. e C.F. 09761560961
Num. REA (MI) 2111757

Blog
  • Che cosa fa davvero un AI Strategist
    August 20, 2025
  • AI Sales Automation
    August 12, 2025
  • Programmatic Advertising con AI totale
    August 12, 2025
Chi Siamo
Kahuna AI Reinvention guida le aziende nella trasformazione radicale resa possibile dall’intelligenza artificiale. Non implementiamo solo tecnologie: reinventiamo modelli di business, processi e leadership per creare organizzazioni adattive, capaci di prosperare in contesti complessi. Il futuro del lavoro e del business non si subisce: si riprogetta.

Find us on:

FacebookTwitterLinkedin

E-mail:
info@kahuna.guru

Prenota una call

Privacy Policy