Skip to content
Kahuna - MarTech Agency Italia
Kahuna – MarTech Agency Italia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Metodo di Lavoro
    • IL MARKETING CHE VENDE

  info@kahuna.guru
   02 8295 1256

  • SERVIZI
    • Programmatic Advertising
    • Facebook, Instagram & WhatsApp Shop
    • Data & Analytics Service
    • Sales Automation
    • Customer Data Platform
    • Sales Optimization
    • Search Marketing
    • Loyalty Program
  • BLOG
  • Contatti
FacebookTwitterLinkedin
  • Home
  • CHI SIAMO
  • METODO DI LAVORO
    • IL MARKETING CHE VENDE
  • SERVIZI
    • Programmatic Advertising
    • Facebook, Instagram & WhatsApp Shop
    • Data & Analytics Service
    • Sales Automation
    • Customer Data Platform
    • Sales Optimization
    • Search Marketing
    • Loyalty Program
  • BLOG
  • Contatti

Stai già facendo programmatic? Ecco come capire se stai sbagliando qualcosa

Nonostante in Italia il Programmatic sia decisamente indietro, rispetto ad altri mercati più maturi, in cui la quota di adv. erogato è al 70% e non al 20% come da noi, sempre più inserzionisti si stanno avvicinando allo strumento.

Proprio per questo, secondo noi, è importante sottolineare l’importanza di usarlo nella maniera corretta, così come si è fatto a suo tempo per il SEO o il SEM, o più recentemente per i Social.

Come fai a sapere se stai facendo programmatic nella maniera giusta?

La prima cosa è capire se stai comprando dal fornitore giusto, il che sembra ovvio no?

In realtà non intendo tanto il singolo operatore (Rocket Fuel, il centro media…) ma se stai “avviando” il tuo percorso di adozione del Programmatic dal punto giusto della catena.

Solitamente mostriamo alle persone questa slide che vedi qui sotto (e che trovi anche sul nostro sito).

In questo modo possiamo capire dove si trova l’inserzionista nella catena del valore, e il partner di Programmatic prescelto quali ruoli sta svolgendo.

La prima domanda da porsi è: dovresti usare tu il trading desk o no?  

Il trading desk è la interfaccia software con cui vengono effettivamente programmate le tue campagne. Se sei attivo su Google, è AdWords (o Doubleclick), se sei attivo su Facebook è Facebook Ads o Power Editor (o AdEspresso o un altro tool).

Se hai una agenzia SEM, per esempio, è facile che siano loro ad usare la console di AdWords per te, e idem per Facebook, dunque nel Programmatic la domanda diventa: chi sta usando l’interfaccia, chi sta programmando le tue campagne?

Potrebbe essere la tua agenzia, che a sua volta usa un desk, collegato ad una DSP (spesso le due cose vanno a braccetto), oppure forse stai comprando da una DSP direttamente facendo usare a loro i loro stessi tool (come Rocket Fuel, Teads…).

Non c’è nulla di male in ognuno di questi scenari, ben inteso, in astratto: il punto è quale sia lo scenario più adatto per te e le tue esigenze: stai facendo gestire il tuo SEM a Google direttamente? O a Facebook le tue campagne? Perché sì / perché no?

Veniamo poi ad una parte fondamentale ovvero i DATI.

 

Quali “Dati terza parte” usate per determinare che gli utenti corrispondono al tuo target sono di qualità? Da dove provengono? E’ stato mai fatto un audit?

Hai una DMP attiva per ottimizzare il targeting delle tue audience?

Hai attivato un provider per la Brand safety? Quale garanzia hai? E per la viewabilty?

Come diciamo sempre, il Programmatic è un approccio ai Media, non un canale.

 

Per questo è fondamentale aumentare la consapevolezza in azienda, nel marketing e nel media sulle funzionalità, le opportunità e le criticità.

Per farlo, nel modo più semplice ed accessibile possibile, abbiamo creato una giornata di formazione e project work, con l’obiettivo concreto di insegnare le best practice per progettare l’approccio al programmatic di una azienda nel modo più corretto.

Una giornata in cui sotto la guida di Paolo Serra, uno dei maggiori esperti in Italia di Programmatic, ciascuno dei partecipanti (al massimo 20) sarà assistito non solo nell’imparare tutto quanto è fondamentale sapere sulla tecnologia, ma soprattutto nel creare la roadmap di adozione del programmatic nella propria azienda.

Il Programmatic Workshop sarà un workshop operativo di 1 giorno, a Milano, Venerdì 21 Luglio prossimo.

Per sapere tutti i dettagli e come poter partecipare, clicca qui:

http://kahuna.guru/formazione/

PROGRAMATIC WORKSHOP

PS. se ti interessa la giornata, vorresti partecipare, ma hai un problema a farla acquistare alla tua azienda, o a spesarla, contattaci a info@kahuna.guru, usando il form sulla pagina o rispondendo a questa email, ABBIAMO UNA OFFERTA SPECIALE PER TE

Category: AdvertisingBy KahunaJune 16, 2017Leave a comment

Author: Kahuna

Post navigation

PreviousPrevious post:Fare programmatic senza introdurre altri tool o altri fornitori in aziendaNextNext post:Il Programmatic non è (solo) quello che pensi, ma…

Related posts

Sfruttare il modello di business degli abbonamenti con KAHUNA
June 29, 2022
CUSTOMER DATA SUMMIT ITALIA
June 22, 2022
Facebook, Instagram & WhatsApp Shop
July 14, 2021
La guida per i direttori commerciali alle B2B sales nel 2021
February 26, 2021
Dal Marketing 4.0 alle 3M 2.0 del 2021, stay tuned!!!
February 2, 2021
Il Futuro del Mcommerce (Commercio Mobile) è qui
January 19, 2021

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

clear formPost comment

CONTATTI

Submitclear

Richiedi la tua copia della
“Guida al Programmatic Adv.”


Autorizzo il trattamento dei dati personali come da Privacy Policy

Kahuna Media s.r.l
Via Filippo Argelati 10
20143 Milano (MI)
P.I. e C.F. 09761560961
Num. REA (MI) 2111757

E-mail:
info@kahuna.guru

Invia una richiesta

Blog
  • Sfruttare il modello di business degli abbonamenti con KAHUNA
    June 29, 2022
  • CUSTOMER DATA SUMMIT ITALIA
    June 22, 2022
  • Facebook, Instagram & WhatsApp Shop
    July 14, 2021
Chi Siamo
Kahuna è l’unica agenzia indipendente in Italia specializzata nell’uso dei dati per marketing, advertising e loyalty, con un team manageriale e di consulenza con oltre 30 anni di esperienza cumulata nel Digital. Si stima che entro 3 anni oltre il 90% del marketing globale sarà erogato tramite nuove tecnologie: in Italia questa percentuale oggi è del 50% in crescita.

Find us on:

FacebookTwitterLinkedin
Privacy Policy