Da quando ChatGPT è esploso sulla scena globale, l’intelligenza artificiale generativa si è rapidamente affermata come componente essenziale nel mondo del lavoro.
Affinché le aziende possano sfruttare appieno l’AI, è però necessario un programma mirato di trasformazione della forza lavoro che le mantenga costantemente al passo con le novità.
Ad esempio Accenture stima che l’AI trasformerà il 40% di tutte le ore lavorative nel prossimo decennio, mentre Gartner prevede che il 40% delle applicazioni d’impresa integrerà l’AI entro il 2024.
Inoltre alcuni ruoli lavorativi saranno eliminati, ma ne nasceranno di nuovi e in altri casi l’AI potenzierà o migliorerà le mansioni esistenti.
LA SITUAZIONE ATTUALE DELL’AI: UNA RIVOLUZIONE NELLA FORZA LAVORO
L’adozione dell’AI nelle aziende ha registrato un’impennata. Una percentuale sorprendente, l’80% delle imprese intervistate dall’Institute for the Future of Work (IFOW) a settembre, ha dichiarato di utilizzare attualmente tecnologie legate all’AI.
Le implicazioni per le aziende sono profonde e inevitabili. Detto in parole povere, le imprese dovranno adeguarsi all’avvento dell’AI o rischiare l’obsolescenza. L’indagine dell’IFOW dimostra che questo veloce cambiamento non è circoscritto a un unico settore, ma copre tutti gli ambiti lavorativi e aziendali.
Numerosi studi hanno esplorato le conseguenze dell’intelligenza artificiale (AI) sull’occupazione a livello globale. Un report del 2023 di Goldman Sachs prevede che l’AI porterà alla ricollocazione di circa 300 milioni di posti di lavoro a tempo pieno, influenzando potenzialmente due terzi dei lavoratori negli Stati Uniti e in Europa. In maniera simile, una ricerca del McKinsey Global Institute indica che entro il 2030, circa 12 milioni di persone dovranno orientarsi verso professioni differenti.
L’emergere dell’AI ha inaugurato un’epoca di rivoluzione tecnologica che sta rimodellando industrie ed economie – e addirittura l’essenza stessa dell’esistenza umana – con la forza di un’onda inarrestabile e potente. Nelle nazioni sviluppate, l’AI sta guadagnando un ruolo sempre più centrale nel mondo del lavoro, aprendo a possibilità inedite, ma anche a rischi fino ad ora ignoti. Di conseguenza, non vi è momento più opportuno di questo per analizzare l’impatto che l’AI ha già avuto sul mondo del lavoro e prevedere quali ulteriori evoluzioni potrebbero verificarsi in futuro.
COME GLI IMPRENDITORI POSSONO AFFRONTARE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE?
Il passo iniziale e cruciale per gli imprenditori è familiarizzare con l’intelligenza artificiale: comprenderne le capacità, i limiti e le applicazioni, che variano a seconda del sistema. Demistificando questa tecnologia, gli imprenditori saranno in grado di sfruttarla al meglio.
Quello che funziona per una società potrebbe non essere adatto per un’altra. Analogamente, l’intelligenza artificiale potrebbe rivelarsi utile in un settore dell’azienda, ma non in un altro. È fondamentale che la vostra azienda adotti un approccio completo e ben ponderato:
- Identificare le aree suscettibili di miglioramento attraverso maggiore automazione e processi basati sull’AI.
- Selezionare gli strumenti necessari per la vostra attività, acquisire informazioni su di essi e organizzare sessioni formative per il personale rilevante, inclusi voi stessi.
- Iniziare con programmi pilota per testare e affinare la tecnologia, al fine di scoprire ciò che meglio si adatta alle vostre necessità.
- Verificare che i programmi siano adeguatamente calibrati prima di un’implementazione su vasta scala.
- Monitorare, valutare e rivedere: una volta implementata la tecnologia, è utile stabilire parametri di valutazione per avere un quadro chiaro di ciò che funziona e ciò che non funziona.
RIQUALIFICAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE: COLLABORARE CON L’AI
Un altro aspetto fondamentale nell’approccio all’AI nel contesto lavorativo è l’enfasi crescente sulla riqualificazione e sull’aggiornamento delle competenze. I lavoratori necessitano di sviluppare nuove abilità complementari alle tecnologie AI, quali analisi dei dati, risoluzione di problemi e competenze digitali.
È inoltre importante tenere in considerazione sentimenti e opinioni dei dipendenti di fronte a questa nuova tecnologia. L’introduzione dell’AI sta già generando preoccupazione tra molti che vedono a rischio il proprio lavoro.
Tuttavia, sottolineando l’importanza della collaborazione con l’AI e promuovendo contemporaneamente la riqualificazione e l’aggiornamento professionale, è possibile dimostrare ai dipendenti che l’obiettivo è la crescita e non la sostituzione.
L’AI E IL CAMBIAMENTO NEL LAVORO
L’intelligenza artificiale sta modificando il panorama lavorativo, creando nuove professioni mentre automatizza le attività routinarie. Si prevede che tra il 2024 e il 2030 emergeranno 20-50 milioni di nuovi posti di lavoro, con l’AI che apre nuove opportunità nel settore sanitario, farmaceutico e oltre.
Sebbene alcune industrie possano avere più difficoltà ad adattarsi ai cambiamenti, si prevede che l’economia nel suo complesso beneficerà di un incremento della produttività e della produzione. Man mano che l’AI continua a evolversi, è fondamentale comprendere il suo impatto sull’occupazione e sull’economia.
COME KAHUNA PUÒ AIUTARE
Abbiamo elaborato i numeri (con l’aiuto dell’AI) e scoperto quali competenze e lavori l’AI automatizzerà, in quale settore e quale paese, e in quale momento. Con questi dati come fondamento, stiamo aiutando i clienti a:
- Creare una roadmap per quando, chi e come aggiornare le competenze
- Implementare quella roadmap tramite programmi per aggiornare le competenze delle forze lavoro per l’AI
- Utilizzare l’AI per potenziare il reclutamento, la performance, il benessere e la ritenzione dei dipendenti
- Creare l’impresa per il futuro del lavoro
Quest’ultimo punto è cruciale, perché i dipendenti non dovranno solo sapere come lavorare con l’AI. Dovranno lavorare meglio l’uno con l’altro, dato che la necessità di dati e competenze umane dell’AI attraversa funzioni e linee di business.
Questa trasformazione non sarà mai completa, poiché l’AI continuerà a evolversi. Possiamo aiutare le aziende a costruire forze lavoro che evolveranno e prospereranno al suo fianco.
|
ATTENZIONE!!!
Preparati a scoprire il futuro del business digitale con l’imminente uscita del libro “Il Chief AI Officer”! In un mondo dove l’intelligenza artificiale trasforma ogni aspetto del settore aziendale, questo libro emerge come una guida indispensabile per i leader innovativi che vogliono cavalcare l’onda dell’AI e sfruttarne il potenziale al massimo.
Attraverso pagine ricche di insight, storie di successo e strategie concrete, “Il Chief AI Officer” si propone di illuminare il percorso per coloro che sono pronti ad abbracciare il ruolo cruciale dell’AI nelle loro aziende. Che tu sia un dirigente aziendale, un aspirante CAIO o semplicemente un appassionato di tecnologia, questo libro ti offrirà le conoscenze e le competenze necessarie per navigare con successo nella rivoluzione digitale.
Con consigli pratici, analisi approfondite e previsioni audaci, “Il Chief AI Officer” è destinato a diventare il manuale di riferimento per chiunque desideri guidare la propria azienda verso un futuro dominato dall’intelligenza artificiale.
Non perdere l’opportunità di essere tra i primi a esplorare le strategie che definiranno i leader del domani. L’era dell’AI è qui: sei pronto a guidare il cambiamento?
A breve in tutte le librerie!!!
|
CORSO per Chief of AI in Comunicazione e Marketing
Iscriviti CLICCA QUI
- Formula 100% in live-streaming: Gli iscritti riceveranno via email il link per seguire le lezioni online.
- Il corso sarà registrato e messo a disposizione dei partecipanti che potranno vederlo anche in differita.
SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO:
CLICCA QUI
Fatturazione:
Per chi desidera la fattura scrivere a info@kahuna.guru
Possibilità bonifico scrivi a info@kahuna.guru
KAHUNA AI MARKETING AGENCY
Kahuna AI Marketing Agency un’agenzia all’avanguardia che ridefinisce il marketing digitale attraverso l’uso innovativo dell’intelligenza artificiale.
Siamo un team di esperti appassionati, dedicati a trasformare il panorama digitale e a offrire soluzioni di marketing rivoluzionarie ai nostri clienti.
KAHUNA ACADEMY
Kahuna Academy un’istituzione all’avanguardia specializzata nell’offerta di corsi esclusivi per aziende, associazioni e università desiderose di ampliare le proprie competenze nel campo dell’intelligenza artificiale applicata al Digital Marketing.
La nostra accademia è stata fondata con l’obiettivo di soddisfare le esigenze formative di organizzazioni che mirano ad arricchire il proprio personale, associati o studenti con le più innovative strategie di marketing digitale supportate dall’AI. Con un focus chiaro sulle applicazioni pratiche, i nostri corsi sono progettati per integrare in modo efficace le ultime tecnologie di intelligenza artificiale nel panorama del marketing digitale.
Kahuna Media s.r.l
Via Filippo Argelati 10
20143 Milano (MI)